Laboratori della Terracotta a Fratte Rosa

 Fratte Rosa, piccolo borgo dell’entroterra, fra le valli del Cesano e del Metauro, conserva un centro storico intatto e di notevole valore, perfettamente incastonato in una cornice panoramica tra le più belle della provincia di Pesaro e Urbino.

 E’ conosciuta principalmente per la presenza di una specifica e qualificata attività artigianale esercitata da secoli: quella della produzione dei “cocci” la cui denominazione,  di chiara origine popolare, è riferita a oggetti in terracotta d’uso casalingo che tuttora vi si producono, grazie alla ricchezza di argilla del suo territorio.

La visita a Fratte Rosa  permette di visitare il piccolo borgo e di entrare nel contesto del fattoamano che privilegia l’artigianalità allo stato primario, facendo conoscere le origini, la storia e l’arte del luogo, fino ad approcciare la lavorazione di oggetti che saranno unici, firmati dal proprio creatore. 

I laboratori si svolgono presso la bottega Terrecotte Bonifazi e prevedono le seguenti fasi:

1. Lavorazione al tornio 

2. Modellazione dell’argilla

 Attraverso il tornio, Mastro Giacomo guida il visitatore alla lavorazione dell’argilla sulla ruota come facevano gli antichi.

Con la modellazione la ceramista, Giovanna, illustra le tecniche  a lastra o colombino e sarà possibile creare il proprio oggetto.

LUOGO DI INCONTRO:  Piazza San Giorgio, nel centro storico di Fratte Rosa

ORARIO:  ORE 15,00

I LABORATORI HANNO UNA DURATA DI   2 h  o 4 h

COSTO:  35 Euro a persona per il laboratorio di 2 ore e 45 euro per quello di 4 ore, tutto compreso. I bambini sotto ai 10 anni non pagano il laboratorio.

NOTE: I  Laboratori sono adatti a bambini e adulti, esperti o principianti. Tutti i materiali sono a carico della organizzazione.

Si consiglia un abbigliamento comodo che si può sporcare.

Su richiesta, gli oggetti creati possono essere consegnati dopo loro cottura.

PER PRENOTARSI COMPILA IL FORM QUI SOTTO 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: