Le Escursioni della Val Cesano

Valcesano, sei modi per conoscerla meglio

In questa Valle, solcata dal fiume Cesano, tutto l’anno, ma d’estate ancora di più, è possibile fare molteplici esperienze, anche più di un giorno, che lasciano ricordi indelebili delle Marche.

Un gruppo di guide esperte, appassionate e legatissime ai luoghi in cui abitano, hanno deciso quest’estate di mettersi in rete per offrire le loro molteplici conoscenze agli ospiti desiderosi di un pò di natura, cultura e creatività. E’ nata così Valcesano Experience.

Valcesano Experience parte dall’assunto che in questa Valle si possono praticare diversi tipi di turismi: culturale, naturale, rurale, enogastronomico, outdoor e creativo.

Culturale, perché la Valcesano è una zona ricca di storia, tradizioni e arte; partendo, infatti, dalla costa e salendo fino alle zone più vicine alla montagna si susseguono molti borghi ricchi di chiese, palazzi, cinta murarie, teatri e musei.

Naturale, perché lungo la Valle del Cesano è possibile percorrere itinerari, spesso con affaccio sul Mare Adriatico, che vanno dal mare alle vette della montagna in soli 50 km.

Rurale, perché vi sono aree di campagna immerse nel verde, dove è possibile stare a contatto con gli animali, scoprire la vita di campagna e degustare prodotti dell’orto e pietanze fatte in casa.

Enogastronomico, perché è possibile riscontrare una ricca tradizione culinaria grazie alla presenza di numerosi prodotti tipici locali (favetta di Fratte Rosa, cipolla di Suasa, salame di Frattula, farro e carne di animali allevati nel rispetto della tradizione a km 0, il Bianchello del Metauro, il Rosso Pergola).

Outdoor, perchè tutti questi patrimoni di bellezza, descritti prima, possono essere percorsi per ampi tratti in mobilità dolce (in bici, a piedi o a cavallo).

Creativo, perché sperimentare dal vivo mestieri antichi con le proprie mani, come quelli della terracotta di Fratte Rosa, attraverso il tornio e le tradizionali tecniche di manipolazione, non può che lasciare il segno di una vacanza indimenticabile.

Ebbene, questi sei modi diversi di vivere la Valcesano sono stati raccolti in un progetto grafico, a cura di Crealia, articolato in sei schede sintetiche, dove vengono riportati il punto di ritrovo, i giorni ed il programma di escursione, la durata e la difficoltà, alcune note organizzative ed i contatti. Le schede s’intitolano: 1) Storia e cultura 2) Natura e Cammini 3) Natura e bici 4) Natura e cavallo 5) Cibi e sapori 6) Artigianato e creatività.

La modalità di prenotazione è semplicissima: riempire il form e sarete contattati

Dal blog

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Senigallia Network e le 5 Valli

Scopri di più

Seguimi

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: