
Mi definisco un attivista a servizio della comunicazione visiva e dell’arte.
Le mie esperienze umane e il mio impegno nella lotta a favore delle diversità, della sostenibilità e dell’uguaglianza hanno una generazione forte contaminazione positiva nella mia opera creativa, e nello stile delle mie opere, che siano campagne creative, illustrazioni o video.
competenze
Sono nato a Senigallia nel 1983, fondatore e titolare dal 2011 del brand di abbigliamento streetwear sostenibile Upupa&Colibri, grafico, illustratore e art director .
Storyteller visivo, nel 2003 sono stato allievo del maestro concetto Pozzati, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel corso di Pittura.
Mi sono laureato poi in Scienze dell’Educazione presso la Facoltà di Perugia con votazione 110 e lode e una tesi legata alla pedagogia interculturale, perfezionando i miei studi come educatore alle attività artistiche ed espressive nei contesti di disagio presso l’università Bicocca di Milano e con il master triennale in Teorie, metodologie e tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale nel ciclo di vita presso la scuola aspic di Roma.
Ho vissuto due anni in Ecuador, dove ho svolto il Servizio Civile all’estero come educatore di strada in progetti di formazione informale ed artistica nella citta di Ambato, rivolti ai minori.
Il mio immaginario visivo, lo stile delle mie grafiche , dei miei prodotti creativi dei miei oggetti di design sono una sintesi di località e globalità, attingo dalle tradizioni del mio territorio in costante dialogo con infiniti altrove.
Spesso incarno il ruolo del grafico e dell’art-director, creando immagini, merchandising loghi per i miei clienti.
Nella mia produzione valorizzo il riciclo e il recupero di elementi in un’ottica ambientalista generando percorsi e narrazioni uniche con i miei clienti.
Propongo e accompagno i miei clienti in un percorso di autenticità e valore , superando la stretta definizione di grafico, cercando di “traghettare” attraverso ascolto, coraggio e ricerca culturale ogni realtà con cui collaboro verso la creazioni di materiali sempre originali, che sappiano unire narrazione, identità e ironia.
I miei studi irregolari che coniugano il design , la didattica, le scienze umane e l’arte ai quali si aggiungono gli anni vissuti all’estero e l’amore per i viaggi, sono la mia arma vincente, perché mi forniscono un ricco e personalissimo bagaglio dal quale attingere idee e visioni in un’ottica empatica ed innovativa.
Dal 2021 lavoro in un team di professionisti chiamato Mar amore, che fornisce servizi di comunicazione e sostenibilità ad aziende e attività commerciali, unendo professionisti con competenze che spaziano dal marketing, alla comunicazione visiva, alla formazione, all’ingegneria ambientale, alla compensazione delle emissioni di CO2 e allo studio del ciclo di vita di un oggetto, fornendo un approccio totalmente nuovo a sostegno di imprese che non solo voglio dare un’impronta di sostenibilità realtà al proprio lavoro ma vogliono anche comunicarlo con efficace e puntualità.
Esperienze
Ho creato opere, sviluppato loghi, campagne di comunicazione e storytelling visivo per moltissime aziende, privati e brand in Italia e all’estero.
Tra i miei clienti più noti ci sono Premiata, Jovanotti, Zanotta spa, MoMa, accademia di Design Poliarte, Sineglossa Site ground e tante altre realtà di valore, come festival, case editrici ed etichette discografiche.
Sono stato consulente e graphic designer di attività commerciali del mio territorio, creando con immenso piacere e collaborazione menù, design e allestimento di interni, poster e flyers, abbigliamento personalizzato, merchandising e loghi .
Alcuni di loro sono:
Bagni77, Mascalzone, Cooperativa Vivere Verde Onlus, Mascalzone, Cantina Tomassetti, Sweet bar, Piabè drink and food, Qb quanto basta, Libreria io book, Hotel Universal, Cna Senigallia, Twins american bar,
Amo illustrare, raccontare storie, generare collage.
Let’s make something together.