Mohamed Malih

MOHAMED MALIH

Sono Mohamed, di origine marocchina e vivo a Senigallia

Dal 2016 sono Presidente di Stracomunitari, Associazione di migranti, e, dal 2020 Consigliere straniero aggiunto del Comune di Senigallia.

Competenze

La nostra Associazione Stracomunitari

Nata il 28/06/2016, l’Associazione si prefigge lo scopo di favorire la mediazione e l’integrazione fra culture diverse, di dare assistenza a tutte le persone sia italiane sia straniere che versano in una particolare situazione di disagio economico e sociale.
Per il raggiungimento dello scopo sociale l’Associazione può svolgere le seguenti
attività:

  1. Accompagnamento e inserimento sociale a persone in difficoltà socioeconomica o in situazioni di particolare disagio (“contrasto alle nuove povertà” e aiuto ai rifugiati e richiedenti asilo).
  2. Ascolto, sostegno e assistenza morale.
  3. Attività di Mediazione linguistica e culturale.
  4. Raccolta e distribuzione di generi alimentari.
  5. Informazioni, promozione e tutela dei diritti dei richiedenti asilo.
  6. Attività aggregative, ludico-ricreative e sportive non agonistiche finalizzate all’integrazione tra culture diverse.
  7. Sostegno a minori, giovani, adulti per la prevenzione e la cura del disagio (sostegno scolastico, formazione).
  8. Attività strumentali al raggiungimento dello scopo sociale quali: organizzazione di convegni e seminari, campagne di informazione e sensibilizzazione.

    E’ iscritta alla Consulta del volontariato del Comune di Senigallia ed al Registro regionale del volontariato
Esperienze dal 2017 ad oggi

Attività continuative

da febbraio 2021
Raccolta e distribuzione bibite donati da Barzetti di Senigallia, secondo la concessione gratuita ai sensi dell’articolo 6 comma 15 Legge 133 del 13/05/1999 e dell’art. 16 della Legge n.166/2016
da novembre 2020
Raccolta e distribuzione giornaliera di frutta, verdura e pane, donati da Lidl di Marotta, tramite la Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus, secondo la concessione gratuita ai sensi dell’articolo 6 comma 15 Legge 133 del
13/05/1999 e dell’art. 16 della Legge n.166/2016
• da agosto 2020
Raccolta e distribuzione giornaliera di frutta, verdura e pane, donati da Eurospin di Senigallia, tramite la Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus, secondo la concessione gratuita ai sensi dell’articolo 6 comma 15
Legge 133 del 13/05/1999 e dell’art. 16 della Legge n.166/2016
• da maggio 2019
Raccolta e distribuzione giornaliera di frutta, verdura e pane, donati da LIDL di Senigallia, tramite la Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus, secondo la concessione gratuita ai sensi dell’articolo 6 comma 15 Legge 133
del 13/05/1999 e dell’art. 16 della Legge n.166/2016
• dal 2016
Raccolta e distribuzione di generi alimentari alle famiglie bisognose del territorio (circa 60 famiglie), a cadenza bisettimanale, in collaborazione con
le seguenti organizzazioni:
◦ Associazione Domomia di Fano
◦ Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus
• dal 2016
Partecipazione a “Dona la spesa”, raccolta alimentare dei beni di prima necessità promossa da Coop Alleanza 3.0 su tutto il territorio nazionale, due volte all’anno.

EVENTI / INIZIATIVE
• 31 luglio 2020

Organizzazione Festa del Sacrificio insieme alla comunità islamica presso lo Stadio Bianchelli di Senigallia
• 16- 17 novembre 2019
Evento al centro Culturale Islamico Senigallia con la Caritas
• 28 maggio 2019
Organizzazione dell’evento “Iftar per la Pace” nei locali della parrocchia del Portone a Senigallia, in collaborazione con La Diocesi e la Comunità Islamica
di Senigallia: momenti di preghiera per cristiani e musulmani, confronti e dialoghi tra le due religioni, cena condivisa.
• 20 aprile 2019
Partecipazione all’evento “@rivestiti di cultura” all’interno dell’evento dedicato all’artigianato “1 Foro per Pasqua”, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Senigallia, AR[t]CEVIA Onlus, e altre associazioni del territorio.
• 17 settembre 2017
Partecipazione all’evento “Senigallia Run – memorial Marco Piccioni”, corsa per raccolta fondi destinati a varie associazioni del territorio.
• dal 24 al 26 agosto 2017
Collaborazione per l’evento “So-stare al porto”, con iniziative artistico- culturali ed educative, sul tema dell’accoglienza e dello scambio culturale
• 25 luglio 2017
Presentazione del libro “Lavoro sociale con le persone immigrate – Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi” presso la Biblioteca Comunale Antonelliana, ospite il Prof. Eduardo Barberis, coautore
del libro.
• dal 2016 – in corso
Partecipazione alla Festa dei Popoli di Senigallia, a cadenza annuale

Progetti rivolti ai minori

Estate 2020
Centro Estivo “Vivere la natura con la creatività” dal 07/08/2020 al 11/09/2020. Il centro estivo si è svolto presso la struttura Associazione A. Bellanca con 5 bambini da 6 a 11 anni e 5 adolescenti da 12 a 17 anni con varie attività giornaliere tra cui scacchi, lingua araba, arte, fotografia,
falegnameria, aiuto compiti, educazione ambientale svolto da volontari e professionisti. Il progetto rientra tra le attività approvate dal Comune di Senigallia per la gestione in sicurezza dei centri estivi anno 2020, in fase 2
emergenza Covid-19, redatto ai sensi dell’allegato 8 DPCM 17/05/2020. Le attività sono state conformi alle vigenti normative in materia di igiene,
sanità e sicurezza e sono state osservate le prescrizioni igienico sanitarie previste dalle linee guida nazionali e dal protocollo regionale.
• dicembre 2018
Natale solidale in via Carducci
L’Associazione Stracomunitari ha promosso la raccolta di doni, regali e pensieri per i bambini e le famiglie che vivono situazioni di difficoltà che non possono festeggiare il Natale nel migliore dei modi. L’albero di Natale allestito davanti al bar Da Angela in via Carducci è stato il
luogo in cui raccogliere regali e presenti, successivamente i volontari hanno distribuito i doni alle famiglie bisognose della città, sia italiane che straniere.
• agosto 2016
“Alfabeto creativo”: laboratorio didattico di lingua italiana e attività ludico-ricreative di integrazione e mediazione per bambini di famiglie rientranti nel progetto SPRAR, ospiti della struttura Casa Stella della Caritas Diocesana di Senigallia.

PROGETTI
da marzo 2020 – maggio 2020
Partner del progetto “Spesa Sospesa” raccolta di alimenti e consegna pacchi spesa con il coinvolgimento di una decina di volontari, attivi ogni giorno, nel periodo del lockdown, in collaborazione con il Comune di Senigallia,
Fondazione Caritas, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile Falchi della Rovere e altre realtà associative e imprenditoriali senigalliesi.
• da ottobre 2018 – dicembre 2020
Partner del progetto FIN-Finanza inclusiva, progetto finanziato con i fondi FAMI 2014-2020: i destinatari sono i migranti neo arrivati, compresi rifugiati e richiedenti asilo e immigrati stanziali. Obiettivo generale del progetto è contribuire a migliorare l’inclusione finanziaria, lavorativa e sociale dei migranti in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, sviluppando la collaborazione tra attori pubblici e privati. Link: https://www.facebook.com/finanzainclusiva/
• da ottobre 2018 – dicembre 2020
Partner del progetto “Nuove comunità: blockchain per l’inserimento lavorativo” guidato da ISCOS Marche: iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dalla Regione Marche riguardante lo
sviluppo di una piattaforma per l’inserimento lavorativo di rifugiati, richiedenti asilo ed immigrati.
• durante il 2018
Collaborazione con L’associazione di promozione sociale Le Rondini Onlus per il progetto “Le donne migranti raccontano le donne: per un futuro da cucire insieme”: laboratorio autobiografico rivolto a donne immigrate
• da dicembre 2016 – a maggio 2017
“Laboratorio rilegatura” per richiedenti asilo della Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus, condotto da Enea Discepoli: realizzazione di quaderni artigianali.
• durante tutto il 2016
realizzazione e diffusione del “Calendario dei Popoli”, con fotografie sul tema della migrazione e mostra all’Istituto di Istruzione Superiore A. Panzini e al Cafè Zepplin di Senigallia.
• settembre 2016
Realizzazione di manifesto fotografico con primi piani di sguardi di richiedenti asilo ospiti della Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus, esposto poi alla Festa dei Popoli di Senigallia.

Facciamo qualcosa insieme.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: