
Sono Valeria Valenti, un nome che parla di valore, un nome che. . . Vale!
Probabilmente è merito della bella città dove vivo, Senigallia, fatto sta che il buonumore mi caratterizza da sempre, per attitudine e per scelta, nella sfera privata come in quella lavorativa.
Trovo il buonumore la più alta forma di rispetto, specie per gli altri e, soprattutto, è meravigliosamente contagioso.
Amo i lavori ben fatti, miei e degli altri, e così ho una grande cura per i particolari, anche quelli piccoli piccoli.
Quando ho tante cose da fare, inizio sempre da quella che trovo più difficile, così poi le altre risultano facili e arrivo alla fine del mio elenco con semplicità.
Il problema è che ho un’infinità di elenchi, ma questa è un’altra storia 🙂 La cosa che mi piace di più è l’acqua: nuotare è come volare e cosa potrebbe esserci di più emozionante?
In due parole: sono felice.
COMPETENZE
Da sempre mi occupo di comunicazione e accoglienza turistica.
Identifico la mia attività come un gomitolo morbido, un filo che unisce e crea un tessuto fitto di rapporti brevi, spesso irripetuti, ma forti, un filo che guida fuori dal labirinto di informazioni che bombardano ogni attimo del nostro vivere, sintetizzandole, attualizzandole e umanizzandole con un sorriso.
Sono il filo conduttore del discorso, chiaro e comprensibile, utile al visitatore per godere della bellezza del territorio senza smarrirsi, facendolo sentire al sicuro e a casa.
Tengo ben stretto il mio filo e cerco di non perderlo mai.
Negli anni ho accettato incarichi istituzionali come responsabile dell’accoglienza turistica presso gli uffici IAT delle Marche, ma soprattutto esercito la professione di guida turistica freelance ed effettuo servizi guida in italiano, francese e inglese.
Ho conseguito l’abilitazione tecnica all’esercizio della professione presso la Regione Marche nel 2004 e da allora Il mio obiettivo è interpretare le aspettative e le esigenze dei miei ospiti, adattando i tour a specifici interessi ed esigenze.
Organizzo ed effettuo tour guidati per singole persone, ma anche per famiglie e gruppi organizzati da agenzie di viaggi e tour operator, in particolare per tour culturali, esperienziali, visite d’istruzione scolastiche, viaggi incentive e team building. (Unione Club Amici)
Sono particolarmente interessata all’accessibilità dei beni culturali a ciechi e ipovedenti e così ho acquisito l’abilitazione professionale presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona anche per questo tipo di guide molto particolari, che prevedono l’esplorazione tattile del bene artistico da parte del cieco e moltissima empatia. In questi servizi così delicati conquistare la fiducia totale del mio ospite è il primo obiettivo che mi prefiggo di raggiungere.
Amo i viaggiatori curiosi, i bambini soprattutto, e chiunque desideri andare oltre le solite cose, anzi, i soliti modi, perché non è tanto il luogo che si visita, ma il modo in cui lo si fa che è determinante: conoscere le storie dietro ai luoghi è un modo per passare dallo stato di “turista” a quello di “viaggiatore” e trasformare ogni viaggio in un’avventura dell’anima.
Raccontare arte, storia e territorio è per me passione ed emozione, un modo per rivivere il piacere della scoperta, ogni giorno, attraverso gli occhi di chi, come il viaggiatore, vede un territorio, un’opera d’arte o degusta un vino per la prima volta. Amo il mio lavoro perché rende la storia materia viva e amo raccontare le mie storie in special modo ai bambini, per riempire quella storia di allegria.
Sono il cantastorie di corte e con me tutto può diventare magia.
La solida esperienza costruita nel settore mi consente di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela con la garanzia di un servizio altamente professionale, efficiente ma divertente. Tra le mie proposte Senigallia, Corinaldo, Ancona, Jesi, Chiaravalle, Genga (grotte di Frasassi), Fabriano, Arcevia, Serra San Quirico, Mondolfo, Sassoferrato, Riviera del Conero (Portonovo, Numana, Sirolo) Castelfidardo, Loreto, Osimo, Recanati, Mondavio, Morro d’Alba, San Marcello, Gradara, Pergola, Urbino.
In occasione di questo periodo così stringente ho ideato e realizzo visite guidate tematiche incentrate su Senigallia, quali:
– L’antica fiera di Sinigaglia: porta d’oriente
– Da Marina vecchia a Marina nuova: Senigallia coast to coast
– Qui si sta come un Papa
– Le Terre di Frattula, dove non fu medioevo: storia di insospettati castelli e di fedeli custodi”;
Per Ancona ho creato:
– Per antichi vicoli”
– Il golfo di Ancona: la storia antica di una Repubblica Marinara dimenticata
E allora partiamo, pronti ad immergerci in nuove, appassionanti emozioni.
IL MIO LOGO
ESPERIENZE
Da sempre la comunicazione creativa è il mio mondo, l’accoglienza fisica del visitatore il mio pane quotidiano. Lo faccio bene e il valore ne è riconosciuto unanimemente ma la realtà si sta trasformando, seguendo traiettorie impossibili da tracciare con certezza.
Non esiste più una netta cesura tra reale e virtuale, tra online e offline, si tende oggi infatti a parlare di “onlife”.
Trovo indispensabile ed estremamente divertente tenermi sempre aggiornata e così sto aggiungendo alla mia naturale propensione al rapporto umano e alla dialettica fluida e coinvolgente un nuovo tassello.
MI sto infatti specializzando nella gestione delle strategie digitali nella filiera turistica e culturale, perché una visita virtuale magari in realtà aumentata e divulgata attraverso siti internet e canali social è sicuro il domani, che a guardar bene è già oggi.
Let’s make something together.